Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del Cristianesimo e delle Chiese

Oggetto:

History of Christianity and Churches

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STS0269
Docente
Paolo Cozzo (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in Scienze delle religioni (LM-64)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Nozioni basilari di inquadramento della storia del cristianesimo con particolare riferimento alle grandi articolazioni geografiche e cronologiche delle chiese cristiane; padronanza di un’elementare terminologia di ambito storico-religioso.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Offrire una preparazione più avanzata in ambito storico-religioso; in particolare l'insegnamento trasmette conoscenze e capacità di comprensione delle linee principali di sviluppo della storia del cristianesimo in quanto disciplina storico-critica, del lessico della disciplina, del dibattito storiografico. Intende inoltre sviluppare nello studente capacità comunicative delle conoscenze e capacità di applicarle a casi di studio..

 

 

The teaching transmits knowledges and skill in understanding the main lines of development of the history of the Christianity and the churches as historical-critical discipline, the lexicon of the discipline, the historiographical debate. Furthermore the course aim to develop in the student communicative skills of the knowledges and skills to apply them to cases of study

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

a) Conoscenza e capacità di comprensione: problemi e metodi della storia del cristianesimo e delle chiese in età moderna e contemporanea.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione; abilità di interpretare un documento nel suo contesto storico;

c) Autonomia di giudizio; consapevolezza del dibattito storiografico, abilità di formulare problemi pertinenti ai singoli documenti storici, capacità di individuare una metodologia corretta per risolverli.

d) Abilità comunicative: capacità argomentative e linguaggio appropriato

e) Capacità di apprendimento: acquisizione del lessico disciplinare e dei principali strumenti per approfondirlo.

 

 

a) Knowledge and ability of understanding: problems and methods of the history of the Christianity and the churches in the modern and contemporary age.

b) Ability to apply knowledge and understanding; ability to interpret a document in its historical background;

c) Autonomy of judgment; awareness of the historiographical debate, ability to formulate problems which are pertinent to the single historical documents, ability to find a correct methodology to resolve them.

d) communicative skills: ability of reasoning and proper language;

e) Ability of learning: acquisition of the disciplinary lexicon and the main tools to analyze it.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali (36 ore, 6CFU) nelle quali verranno frequentemente utilizzati supporti documentari e iconografici (lettura di testi, analisi di fonti, commento di immagini e filmati) atti a illustrare in modo più analitico i temi affrontati nel corso.

Fatto salvo quanto indicato nel campo note in merito a un eventuale protrarsi della situazione emergenziale, alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire, previa iscrizione al corso,  delle lezioni attraverso il deposito dei files audio/video nella piattaforma Moodle,

 

 

Lessons of the total duration of 36 hours (6ECTs), carried out in the classroom with the support of multimedials tools. Enough time will be left for the close examination of texts (sources, documents, images) analyzed and commented in the classroom.

Except for what is stated in the notes section, with regard to the possible ongoing emergency situation, the students who are not able to attend face-to-face lectures may access audio/video recordings of the lectures available on the Moodle platform.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Colloquio orale durante il quali verranno verificate e valutate (con voti espressi in trentesimi): l'acquisizione delle informazioni e delle conoscenze esplicitate durante le lezioni e sviluppate dallo studio dei testi consigliati; la capacità di operare in modo autonomo periodizzazione e contestualizzazione dei fenomeni; la proprietà di linguaggio e l'acquisizione della terminologia scientifica

 

 

The knowledges and the expected abilities will be tested through an oral exam with questions concerning also the comment of the readings made in the classroom. The preparation will be judged (with grade expressed in thirtieth) if the student will show ability in chronological and thematic contextualization, in possession of the historiographical lexicon, in autonomy in to establish connections among the treated themes

 

Oggetto:

Programma

 

Il pellegrinaggio nella storia del cristianesimo: ragioni, modelli, implicazioni

Il corso intende analizzare, in una prospettiva diacronica, uno dei fenomeni più radicati e rilevanti nella storia del cristianesimo. A partire dal IV secolo generazioni di cristiani hanno provato il desiderio di mettersi in cammino, percorrendo brevi distanze o attraversando interi continenti, impiegando poche ore o lunghi anni, per cercare l'incontro con Dio in luoghi e tempi “speciali”. Questa aspirazione ha accompagnato lo sviluppo del cristianesimo, condividendone evoluzione, tensioni e rotture, dal tardoantico all’età contemporanea, per giungere fino ai nostri giorni. Adottando una prospettiva storica, il corso analizza motivazioni religiose e spirituali, condizioni politiche e sociali, risvolti economici e istituzionali, aspetti materiali e ambientali di una pratica diffusa a livello planetario che, in contesti geografici e cronologici diversi, ha coinvolto laici ed ecclesiastici, individui e comunità, masse ed élites.

 

 

Pilgrimage in the history of Christianity: reasons, models, implications

The course aims to analyze, in a diachronic perspective, one of the most rooted and relevant phenomena in the history of Christianity. Since the fourth century generations of Christians have felt the desire to set out, traveling short distances or crossing entire continents, taking a few hours or long years, to find the encounter with God in "special" places and times. This aspiration has accompanied the development of Christianity, sharing its evolution, tensions and ruptures, from the late antiquity to the contemporary age, to reach to our days. Adopting a historical perspective, the course analyzes religious and spiritual motivations, political and social conditions, economic and institutional implications, material and environmental aspects of a worldwide practice that, in different geographical and chronological contexts, involved lay and ecclesiastical, individuals and communities, masses and elites.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per la preparazione dell'esame è richiesto lo studio dl:

1) appunti delle lezioni, integrati dalla lettura di:

2) Paolo Cozzo, In cammino. Una storia del pellegrinaggio cristiano, Roma, Carocci 2021;

3) I seguenti articoli:

Clementina Mazzucco, Il pellegrinaggio cristiano alle origini, in La bisaccia del pellegrino: fra evocazione e memoria. Il pellegrinaggio sostitutivo ai luoghi santi nel mondo antico e nelle grandi religioni viventi, a cura di  A. Barbero, S. Piano, ATLAS, Ponzano Monferrato 2010, pp. 227-247 (l'articolo è disponibile on line in https://www.sacrimonti.org/documents/20630/64870/pubblicazioni-cdoc-bisaccia-pdf.pdf/2eb795cf-b552-46f1-bcae-9024784a2dd4 )

Guido Gentile, Dagli itinerari di Terra Santa alla rappresentazione di vita, passione e morte di Cristo, in La bisaccia del pellegrino: fra evocazione e memoria. Il pellegrinaggio sostitutivo ai luoghi santi nel mondo antico e nelle grandi religioni viventi, a cura di  A. Barbero, S. Piano, ATLAS, Ponzano Monferrato 2010, pp. 333-368 (l'articolo è disponibile on line in https://www.sacrimonti.org/documents/20630/64870/pubblicazioni-cdoc-bisaccia-pdf.pdf/2eb795cf-b552-46f1-bcae-9024784a2dd4 )

Pier Giorgio Longo, Memorie di Gerusalemme e Sacri Monti in epoca moderna, ATLAS, Ponzano Monferrato 2010, solo pp. 13-88 (il volume è disponibile on line in https://www.sacrimonti.org/documents/20630/64870/pubblicazioni-cdoc-memGerusal-pdf.pdf/892bfa66-f837-45eb-8f52-bd673430d6d2 )

Emma Fattorini, Santuari mariani in Italia fra Otto e Novecento, in «MEFRIM», 117, 2 (2005), pp. 457-486 (disponibile on line in https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9891_2005_num_117_2_10443 )

Andrea Riccardi, Santuari italiani e Vaticano II: tradizioni, crisi, ripresa, in «MEFRIM», 117, 2 (2005), pp. 519-536 (disponibile on line in https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9891_2005_num_117_2_10450 )

 

 

 

 

To prepare for this exam students will have to study the following literature:

1) Notes of the lessons, integrated by the reading of:

2) Paolo Cozzo, In cammino. Una storia del pellegrinaggio cristiano, Roma, Carocci 2021;

3) These articles:

Clementina Mazzucco, Il pellegrinaggio cristiano alle origini, in La bisaccia del pellegrino: fra evocazione e memoria. Il pellegrinaggio sostitutivo ai luoghi santi nel mondo antico e nelle grandi religioni viventi, a cura di  A. Barbero, S. Piano, ATLAS, Ponzano Monferrato 2010, pp. 227-247 (l'articolo è disponibile on line in https://www.sacrimonti.org/documents/20630/64870/pubblicazioni-cdoc-bisaccia-pdf.pdf/2eb795cf-b552-46f1-bcae-9024784a2dd4 )

Guido Gentile, Dagli itinerari di Terra Santa alla rappresentazione di vita, passione e morte di Cristo, in La bisaccia del pellegrino: fra evocazione e memoria. Il pellegrinaggio sostitutivo ai luoghi santi nel mondo antico e nelle grandi religioni viventi, a cura di  A. Barbero, S. Piano, ATLAS, Ponzano Monferrato 2010, pp. 333-368 (l'articolo è disponibile on line in https://www.sacrimonti.org/documents/20630/64870/pubblicazioni-cdoc-bisaccia-pdf.pdf/2eb795cf-b552-46f1-bcae-9024784a2dd4 )

Pier Giorgio Longo, Memorie di Gerusalemme e Sacri Monti in epoca moderna, ATLAS, Ponzano Monferrato 2010, solo pp. 13-88 (il volume è disponibile on line in https://www.sacrimonti.org/documents/20630/64870/pubblicazioni-cdoc-memGerusal-pdf.pdf/892bfa66-f837-45eb-8f52-bd673430d6d2 )

Emma Fattorini, Santuari mariani in Italia fra Otto e Novecento, in «MEFRIM», 117, 2 (2005), pp. 457-486 (disponibile on line in https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9891_2005_num_117_2_10443 )

Andrea Riccardi, Santuari italiani e Vaticano II: tradizioni, crisi, ripresa, in «MEFRIM», 117, 2 (2005), pp. 519-536 (disponibile on line in https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9891_2005_num_117_2_10450 )

 



Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 05/05/2022 al 17/06/2022

Nota: Secondo semestre, secondo emisemestre, nei giorni di giovedì e venerdì, con orario 14-17

Oggetto:

Note

 

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base
alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria. Qualora non fosse possibile riprendere
pienamente l'attività didattica in presenza, è assicurato a tutte le studentesse e a
tutti gli studenti lo streaming delle lezioni e/o il deposito delle stesse nella
piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico

 

 

The delivery method of teaching may be subject to changes pending restrictions
imposed by the health crisis. If the teaching activities are not fully resumed face to
face, students will be provided with live-streamed lectures and/or their recordings
will be available on the Moodle platform, along with teaching material.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/05/2022 12:58

Location: https://religioni.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!