Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia della religione - 12 CFU

Oggetto:

Philosophy of Religion

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STS0371
Docenti
Gianluca Cuozzo (Titolare del corso)
Antonio Dall' Igna (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in Scienze delle religioni (LM-64)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2021-2022.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento si propone di analizzare i temi classici della filosofia rinascimentale nel loro rapporto con le altre forme del sapere (arte, scienza e tecnologia) e con la dimensione metafisica e religiosa, fornendo strumenti epistemologici utili al potenziamento del linguaggio filosofico e all’elaborazione storico-concettuale dei temi caratterizzanti la disciplina.

L’insegnamento mira altresì all’apprendimento della principale metodologia didattica per la costruzione di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione.

 

 

The course aims to explore key philosophical themes of the Renaissance era in relation with other domains (such as art, science, and technology), as well the religious and metaphysical dimension, by providing students with the necessary epistemological learning tools to widen their philosophical lexicon and to broaden their historical and conceptual knowledge of the fundamental themes of the discipline.

The course aims also at the acquisition of the main didactic methodology for a philosophical curriculum, with attention to the specific language for educational and instructional purposes.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine dell’insegnamento lo studente avrà conseguito i seguenti risultati:

- conoscenze approfondite dei temi trattati;

- capacità analitiche e argomentative nella discussione sui testi della tradizione analizzata;

- capacità di integrare criticamente conoscenze di tipo diverso, principalmente quelle filosofiche, metafisiche e religiose;

- capacità di redigere e presentare testi in modo ordinato ed efficace;

- capacità di comunicare le proprie conoscenze sia in situazione didattica sia nel lavoro di gruppo;

- capacità di apprendere rapidamente nuove nozioni pertinenti ai temi trattati nel corso, individuando i metodi adeguati e le opportune tecniche di ricerca.

 

 

At the end of the course the students will have achieved the following goals:

- in-depth knowledge of the themes;

- analytical and argumentative abilities in the discussion of the texts pertaining to the tradition explored during the course;

- the capacity to integrate different notions, especially philosophical, metaphysical and religious ones;

- the capacity to write papers and present them, both in lecture form and in a team;

- the capacity to quickly acquire new notions pertaining to the themes discussed during the course, by selecting the correct methodologies and research techniques.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni della durata di 72 ore complessive (12 CFU); sono previste anche relazioni seminariali.

 

Fatto salvo quanto indicato nel campo note, in merito a un eventuale protrarsi della situazione emergenziale, alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni in diretta streaming con deposito, nella piattaforma Moodle, del solo materiale didattico e non dei files audio/video delle lezioni.

 

 

72-hour lectures (12 ECTS); oral presentations of written papers.

 

In the event of a health emergency, read the “Note” below.

Except for what is stated in the notes section, with regard to the possible ongoing emergency situation, the students who are not able to attend face-to-face lectures may access live-streamed lectures, and teaching material on the Moodle platform, but not the audio/video recordings of the lectures.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

I risultati dell’apprendimento saranno verificati durante l’esame orale (online, in caso di emergenza sanitaria) e con apposite relazioni seminariali (anche scritte) che saranno assegnate individualmente agli studenti, sulla base degli interessi riscontrati nella prima settimana dell’insegnamento. In sede d’esame sarà fatta particolare attenzione alla congruità del commento, da parte dello studente, di passi centrali delle opere affrontate nel corso, nonché alla sua capacità di analisi critica e di contestualizzazione storico-filosofica dei problemi evidenziati e discussi a lezione. In merito alle relazioni seminariali saranno in particolare apprezzate dello studente la capacità argomentativa e la personale ricognizione teorica proposta sulla base delle tematiche concordate. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione e di analisi critica dei contenuti, ricorrendo alla terminologia scientifica necessaria; se riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza tra le opere studiate.

 

 

The evaluation will be based on a final oral test (online, in the event of a health emergency) and on oral presentations assigned by the instructor during the first week of the course. The oral exam will be centered on a critical commentary of key passages of texts, and on a critical analysis and a historical and philosophical contextualization of the main themes developed during the course. As far as the presentations are concerned, the instructor will assess the students’ argumentative abilities and the depth of the theoretical argument developed in the papers. To meet the course requirements the students will have to demonstrate: a) the ability to present and analyze the topics developed at class; b) good mastery of the scientific lexicon; c) the ability to identify connections and relations of interdependence among the texts studied during the course. The final grade is based on a scale of thirty. Pass grade is eighteen.

 

Oggetto:

Programma

 

Filosofia della natura e della religione nel Rinascimento

 

L’insegnamento verte su alcuni temi centrali della riflessione rinascimentale, in particolare su:

- metafisica, teologia, cosmologia e antropologia;

- il rapporto tra la teoria della visione e la verità;

- il concetto di prospettiva;

- la magia naturale e il sapere tecnico-artigianale.

Autori centrali di questa riflessione saranno Niccolò Cusano, Marsilio Ficino, Giovanni Pico della Mirandola, Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Albrecht Dürer, Giordano Bruno e Tommaso Campanella.

 

 

Philosophy of Nature and Philosophy of Religion in Renaissance Thought

 

The course covers some of the most important themes of the Renaissance era, such as:

- metaphysics, theology, cosmology and anthropology;

- the relationship between the theory of vision and truth;

- the concept of perspective;

- natural magic and technical-craft knowledge.

Key authors of this cultural trajectory are Nicholas of Cusa, Marsilio Ficino, Giovanni Pico della Mirandola, Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Albrecht Dürer, Giordano Bruno, and Tommaso Campanella.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Testi obbligatori:

 

- N. Cusano, De visione Dei, Bologna 1980 (materiale didattico);

- G. Cuozzo, Cusano, l’arte e il moderno, Brescia 2021;

- G. Cuozzo, Raffigurare l’invisibile. Cusano e l’arte del tempo, Milano-Udine 2012 (testo disponibile gratuitamente in formato digitale);

- G. Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate (qualsiasi traduzione, purché integrale);

- A. Dall’Igna, Alla caccia della divina sapienza. Il misticismo di Giordano Bruno, Milano-Udine 2015;

- G. Giglioni, La magia rinascimentale e le tensioni della prima modernità, in I vincoli della natura. Magia e stregoneria nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G. Giglioni, Roma 2012, pp. 29-45;

- V. Perrone Compagni, “Questa mente è Dio negli uomini”. Presenza dell’ermetismo nella magia neoplatonica di Ficino e di Agrippa, in ivi, pp. 47-62;

- G. Giglioni, La magia e i poteri dell’immaginazione, in ivi, pp. 63-78.

 

In aggiunta, per i non frequentanti:

- Filosofia del Rinascimento. Figure e problemi, a cura di G. Ernst, Roma 2003, 20192.

 

In caso di emergenza, con conseguente irreperibilità dei testi, la lista potrà subire lievi variazioni, tempestivamente comunicate agli studenti.

 

 

 

Required readings for all students:

 

- N. Cusano, De visione Dei, Bologna 1980 (learning materials);

- G. Cuozzo, Cusano, l’arte e il moderno, Brescia 2021;

- G. Cuozzo, Raffigurare l’invisibile. Cusano e l’arte del tempo, Milano-Udine 2012 (free text available in digital format);

- G. Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate (any full translation);

- A. Dall’Igna, Alla caccia della divina sapienza. Il misticismo di Giordano Bruno, Milano-Udine 2015;

- G. Giglioni, La magia rinascimentale e le tensioni della prima modernità, in I vincoli della natura. Magia e stregoneria nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G. Giglioni, Roma 2012, pp. 29-45;

- V. Perrone Compagni, “Questa mente è Dio negli uomini”. Presenza dell’ermetismo nella magia neoplatonica di Ficino e di Agrippa, in ivi, pp. 47-62;

- G. Giglioni, La magia e i poteri dell’immaginazione, in ivi, pp. 63-78.

 

Extra readings for non-attending students:

- Filosofia del Rinascimento. Figure e problemi, a cura di G. Ernst, Roma 2003, 20192.

 

In the event of a health emergency, with consequent unavailability of the texts, the list may undergo slight variations, which will be promptly communicated to the students.

 

 



Oggetto:

Note

-

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/06/2022 20:25

Location: https://religioni.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!