Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del Cristianesimo

Oggetto:

History of Christianity

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STS0270
Docente
Adele Monaci (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in Scienze delle religioni (LM-64)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2020-2021 e richiede una preparazione generale di inquadramento storico e culturale dell’'età antica, con particolare riferimento ai grandi quadri geografici e storici dei primi sette secoli.
Propedeutico a
nessuna propedeuticità
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Offrire una preparazione  più avanzata  in ambito storico-religioso; in particolare  l'insegnamento trasmette conoscenze e capacità di comprensione delle linee principali di sviluppo della storia del cristianesimo antico  in quanto disciplina storico-critica,  del lessico della disciplina, del dibattito storiografico. Intende  inoltre sviluppare  nello studente  capacità comunicative  delle conoscenze  e  capacità di applicarle a casi  di studio.

 

 

The topics  aim at providing an advanced preparation in the historical and religious filed; in particular, the teaching will provide the knowledge and ability to understand the main development paths of ancient Christianity as historical-critical discipline, providing the vocabulary of the discipline and presenting the historiographical debate.  The course also aims at developing students' ability in communicating knowledge and to apply such knowledge to case studies

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

a)Conoscenza e capacità di comprensione : problemi e metodi della storia del cristianesimo antico.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione; abilità di interpretare un documento nel suo contesto storico

c) Autonomia di giudizio; consapevolezza del dibattitto storiografico , abilità di formulare  problemi pertinenti  ai singoli documenti storici, capacità di individuare una metodologia  corretta per risolverli.

d) Abilità comunicative:  capacità argomentative e linguaggio appropriato

e) Capacità di apprendimento: acquisizione del lessico disciplinare  e dei principali strumenti per approfondirlo.

 

 

 

  • a)Knowledge and understanding:.
  • b) Applying knowledge and understanding: skill to interpret a  document in its  historical context;
  • c)Making judgements: Knowledge of the historical debate; skill to formulate  relevant remarks  about  historical  problems;
  • d)Communication: ability to  uphold a thesis with an appropriate language

Oggetto:

Modalità di insegnamento


L’insegnamento è erogato  a distanza.
Qualora l’attività in sede sia realizzabile saranno calendarizzati momenti di interazione in presenza (collegiali, a piccoli gruppi o individuali) con gli studenti che potranno. Una parte delle lezioni sarà dedicata alla lettura e al commento delle fonti antiche (in italiano con testo originale a fronte). Il dossier di testi sarà messo a disposizione degli studenti all’inizio del corso .

 

 

 

Distance Lessons. There will be virtual meetings with students through webex or similar platforms, in which it will be possible to deepen topics and issues proposed by students. The dossier of texts will be sent to the participants in the course

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande che potranno riguardare  anche il commento delle letture svolte in aula. La preparazione sarà considerata adeguata (con voto espresso in trentesimi ) se la/il stundentessa/e dimostrerà capacità di esposizione argomentativa, padronanza del lessico storiografico, se dimostrerà di stabilire collegamenti, anche in modo autonomo,  fra i diversi argomenti trattati, se saprà collocarli  nel momento e nelle problematiche storiche adeguati.

 

 

The  knowledge and the expected  abilities  will be tested  through an oral  exam

 

Oggetto:

Attività di supporto

nessuna

Oggetto:

Programma

 

La cristianizzazione dell’Impero Romano (secc. I-VI)

La storiografia è stata per lungo tempo influenzata dalle fonti cristiane tardoantiche che rappresentavano la penetrazione del cristianesimo nell’Impero come un fatto compiuto. Invece, se mai è avvenuta in tutti i luoghi e in tutti gli strati sociali, la cristianizzazione è stato un processo assai più lento e complesso. Dopo un ciclo di lezioni dedicato agli aspetti metodologici - il dibattito storiografico sul concetto di cristianizzazione – e più generali (i fattori linguistici,geografici, sociali, culturali, teologici che hanno favorito la diffusione del Cristianesimo),  le lezioni si focalizzeranno sulla presentazione di casi specifici riguardanti sia la parte orientale (Egitto e Palestina), sia la parte occidentale (l’Italia nord-occidentale)

 

The Christianization of the Roman Empire

Historiography has long been influenced by late-ancient Christian sources that represented the spread of Christianity in the Empire as a fait accompli. Instead, if it ever happened in all places and all social classes, Christianization was a much slower and more complex process. After an introduction dedicated to the methodological and general aspects, the lessons will focus on the presentation of a specific examples (Egypt; Palestine, North-West Italy).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma di esame

  1. Gli argomenti trattati durante il corso
  2. Il Dossier di testi
  3. Una scelta fra quelle di seguito proposte. Se l’emergenza sanitaria consentirà l’apertura delle Biblioteche, la lista potrà essere arricchita in un secondo tempo con volumi non più in commercio o di difficile reperimento

a) B. Ehrmann, Il trionfo del cristianesimo. Come una religione proibita ha conquistato il mondo, Carocci, Roma 2019

b) P.Veyne, Quando l’Europa è diventata cristiana, Garzanti, Milano 2008

c) 5 dei seguenti articoli, ottenibili in PDF :

A.Cameron, Conversion in Late Antiquity: Christianity, Islam, and Beyond, ed. Arietta Papaconstantinou, Neil McLynn and Daniel Schwartz, eds., Farnham: Ashgate, in press) (30 pp)

V. Ruggieri, Costantino e la cristianizzazione dell’Impero. Qualche aspetto, in Costantino e l’Oriente, Roma 2016, pp. 22.

L. Canetti, Santuari e reliquie tra Antichità e Medioevo: cristianizzazione dello spazio o sacralizzazione del cristianesimo?* Reti Medievali Rivista, III - 2002/2 (luglio-dicembre) <http://www.retimedievali.it>ISSN 1593-2214 © 2002 Firenze University Press ca 20 pp.

L. Canetti, Cristianizzazione e culture fra tarda antichit`a e alto medioevo(doi: 10.32052/95676) Quaderni di storia religiosa medievale (ISSN 1126-9200) Fascicolo 2, luglio-dicembre 2019, riviste il Mulino disponibili in UNITO

C. Hall, Assimilation or Destruction: The Christianization of Late Antique Statuary, in UC Berkeley Berkeley Undergraduate Journal of Classics Permalink https://escholarship.org/uc/item/6g73w5wwUniversity of California, Berkeley History of Art   Class of 2017

E.Testa, Legislazione contro il paganesimo E cristianizzazione dei templi(sec. IV-VI), in LA 41 (1991) 311-326

E. Wipszycka, La christianisation de l’Egypte aux IV-VI siècles. Aspects sociaux et ethniques, Aegyptus 1988, 50 pp . scaricabile al costo di 6 euro dal sito della Rivista https://www.vitaepensiero.it/scheda-articolo_digital/ewa-wipszycka/la-christianisation-de-legypte-aux-iv-vi-siecles-aspects-sociaux-et-ethniques-001217_1988_01-2_41216716-368715.html

 

 

The topics  of lessons.
The Dossier of texts
A choice among those proposed below. 

a) B. Ehrmann, Il trionfo del cristianesimo. Come una religione proibita ha conquistato il mondo, Carocci, Roma 2019

b) P.Veyne, Quando l’Europa è diventata cristiana, Garzanti, Milano 2008

c) five of the following articles, available in PDF format :

A.Cameron, Conversion in Late Antiquity: Christianity, Islam, and Beyond, ed. Arietta Papaconstantinou, Neil McLynn and Daniel Schwartz, eds., Farnham: Ashgate, in press) (30 pp)

V. Ruggieri, Costantino e la cristianizzazione dell’Impero. Qualche aspetto, in Costantino e l’Oriente, Roma 2016, pp. 22.

L. Canetti, Santuari e reliquie tra Antichità e Medioevo: cristianizzazione dello spazio o sacralizzazione del cristianesimo?* Reti Medievali Rivista, III - 2002/2 (luglio-dicembre) <http://www.retimedievali.it>ISSN 1593-2214 © 2002 Firenze University Press ca 20 pp.

L. Canetti, Cristianizzazione e culture fra tarda antichit`a e alto medioevo(doi: 10.32052/95676) Quaderni di storia religiosa medievale (ISSN 1126-9200) Fascicolo 2, luglio-dicembre 2019, riviste il Mulino disponibili in UNITO

C. Hall, Assimilation or Destruction: The Christianization of Late Antique Statuary, in UC Berkeley Berkeley Undergraduate Journal of Classics Permalink https://escholarship.org/uc/item/6g73w5wwUniversity of California, Berkeley History of Art   Class of 2017

E.Testa, Legislazione contro il paganesimo E cristianizzazione dei templi(sec. IV-VI), in LA 41 (1991) 311-326

E. Wipszycka, La christianisation de l’Egypte aux IV-VI siècles. Aspects sociaux et ethniques, Aegyptus 1988, 50 pp . scaricabile al costo di 6 euro dal sito della Rivista https://www.vitaepensiero.it/scheda-articolo_digital/ewa-wipszycka/la-christianisation-de-legypte-aux-iv-vi-siecles-aspects-sociaux-et-ethniques-001217_1988_01-2_41216716-368715.html

 

 



Oggetto:

Note

L'insegnamento si terrà a distanza.  E' necessario iscriversi al corso per comunicare con la Docente, ricevere materiale didattico in PDF, condividere cartelle GOOGLE Drive con ulteriore bibliografia.

Il corso si terrà nella prima parte del secondo semestre (25 febbraio-13 aprile) il lunedì- Martedì- mercoledì dalle 16 alle 18. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/12/2020 14:12

Non cliccare qui!