- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del Cristianesimo e delle Chiese
- Oggetto:
History of Christianity and Churches
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STS0269
- Docente
- Paolo Cozzo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Scienze delle religioni (LM-64)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Nozioni basilari di inquadramento della storia del cristianesimo con particolare riferimento alle grandi articolazioni geografiche e cronologiche delle chiese cristiane; padronanza di unelementare terminologia di ambito storico-religioso.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Offrire una preparazione più avanzata in ambito storico-religioso; in particolare l'insegnamento trasmette conoscenze e capacità di comprensione delle linee principali di sviluppo della storia del cristianesimo in quanto disciplina storico-critica, del lessico della disciplina, del dibattito storiografico. Intende inoltre sviluppare nello studente capacità comunicative delle conoscenze e capacità di applicarle a casi di studio.
The teaching transmits knowledges and skill in understanding the main lines of development of the history of the Christianity and the churches as historical-critical discipline, the lexicon of the discipline, the historiographical debate. Furthermore the course aim to develop in the student communicative skills of the knowledges and skills to apply them to cases of study
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Conoscenza e capacità di comprensione: problemi e metodi della storia del cristianesimo e delle chiese in età moderna e contemporanea.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione; abilità di interpretare un documento nel suo contesto storico;
c) Autonomia di giudizio; consapevolezza del dibattito storiografico, abilità di formulare problemi pertinenti ai singoli documenti storici, capacità di individuare una metodologia corretta per risolverli.
d) Abilità comunicative: capacità argomentative e linguaggio appropriato
e) Capacità di apprendimento: acquisizione del lessico disciplinare e dei principali strumenti per approfondirlo.
a) Knowledge and ability of understanding: problems and methods of the history of the Christianity and the churches in the modern and contemporary age.
b) Ability to apply knowledge and understanding; ability to interpret a document in its historical background;
c) Autonomy of judgment; awareness of the historiographical debate, ability to formulate problems which are pertinent to the single historical documents, ability to find a correct methodology to resolve them.
d) communicative skills: ability of reasoning and proper language;
e) Ability of learning: acquisition of the disciplinary lexicon and the main tools to analyze it.
- Oggetto:
Programma
L'agiografia cristiana: origini, forme, sviluppi, ricadute
Il corso intende analizzare, in una prospettiva storica, l'agiografia come linguaggio religioso, culturale e politico adottato nel cristianesimo fin dai primi secoli e tuttora praticato da diverse Chiese cristiane. Particolare attenzione verrà riservata alla contestualizzazione del culto dei santi nei vari ambiti cronologici e geografici, all'uso del culto da parte delle autorità ecclesiastiche e civili, alle procedure di selezione e di promozione della santità, all'iconografia e alle modalità comunicative, alle espressioni devozionali legate alla santità
Christian hagiography: origins, forms, developments, implications
The course aims to analyze, from a historical perspective, hagiography as a religious, cultural and political language adopted in Christianity from the earliest centuries and still practiced by various christian Churches. Particular attention will be paid to the contextualization of the cult of saints in various chronological and geographical contexts, the use of the cult by ecclesiastical and civil authorities, the procedures of selection and promotion of sanctity, iconography and modes of communication, devotional expressions related to sanctity
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali (36 ore, 6CFU) nelle quali verranno frequentemente utilizzati supporti documentari e iconografici (lettura di testi, analisi di fonti, commento di immagini e filmati) atti a illustrare in modo più analitico i temi affrontati nel corso.
Tutte le lezioni si svolgono in presenza. Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di sostituire la frequenza delle lezioni in presenza con lo studio dei volumi sotto indicati (oltre a quello obbligatori per tutti), rispetto ai quali il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame (indicazioni a proposito saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento).
Lessons of the total duration of 36 hours (6ECTs), carried out in the classroom with the support of multimedials tools. Enough time will be left for the close examination of texts (sources, documents, images) analyzed and commented in the classroom.
All lectures are held in presence. Students who are unable to attend lectures in presence will be assured the possibility of substituting the attendance of lectures in presence with the study of the volumes indicated below (in addition to the one obligatory for all), with respect to which the lecturer ensures support for the study and preparation of the examination (indications in this regard will be communicated in the notices of the teaching)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale durante il quale verranno verificate e valutate (con voti espressi in trentesimi): l'acquisizione delle informazioni e delle conoscenze esplicitate durante le lezioni e sviluppate dallo studio dei testi consigliati; la capacità di operare in modo autonomo periodizzazione e contestualizzazione dei fenomeni; la proprietà di linguaggio e l'acquisizione della terminologia scientifica
The knowledges and the expected abilities will be tested through an oral exam with questions concerning also the comment of the readings made in the classroom. The preparation will be judged (with grade expressed in thirtieth) if the student will show ability in chronological and thematic contextualization, in possession of the historiographical lexicon, in autonomy in to establish connections among the treated themes
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per la preparazione dell'esame è richiesto lo studio dl:
1) appunti delle lezioni, integrati dalla lettura di:
2) Marco Rochini - Giuliano Chiapparini, Manuale di agiografia. Fonti, storia e immagini della santità, Morcelliana, Brescia 2022 (pp. 542)
Con riferimento alle modalità di insegnamento indicate, coloro che non potranno seguire le lezioni in presenza dovranno prepararsi su:
1) Marco Rochini - Giuliano Chiapparini, Manuale di agiografia. Fonti, storia e immagini della santità, Brescia, Morcelliana, 2022 (pp. 542)
2) un libro a scelta fra
2A) Paolo Cozzo, In cammino. Una storia del pellegrinaggio cristiano, Roma, Carocci 2021 (pp. 285);
2B) Daniele Menozzi, Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea, Roma, Carocci, 2022 (pp. 235);
2C) Tommaso Caliò, Una terra di martiri. Narrazioni agiografiche e industria culturale nell'Italia contemporanea, Roma, Viella 2022 (pp. 256)
Examination preparation requires the study of:
1) Notes of the lessons, integrated by the reading of:
2) Marco Rochini - Giuliano Chiapparini, Manuale di agiografia. Fonti, storia e immagini della santità, Morcelliana, Brescia 2022 (pp. 542)
With reference to the teaching methods indicated, those who will not be able to attend in-person classes should prepare on:
1) Marco Rochini - Giuliano Chiapparini, Manuale di agiografia. Fonti, storia e immagini della santità, Brescia, Morcelliana, 2022 (pp. 542)
2) one book of choise:
2A) Paolo Cozzo, In cammino. Una storia del pellegrinaggio cristiano, Roma, Carocci 2021 (pp. 285);
2B) Daniele Menozzi, Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea, Roma, Carocci, 2022 (pp. 235);
2C) Tommaso Caliò, Una terra di martiri. Narrazioni agiografiche e industria culturale nell'Italia contemporanea, Roma, Viella 2022 (pp. 256)
- Oggetto:
Note
Le studentesse e gli studenti interessati al corso sono invitati a iscriversi
Gli studenti con DSA o disabilità sono invitati a prendere visione delle modalità di accoglienza, supporto, procedure di esame:ACCOGLIENZAStudents interested in the course are invited to register
Students with DSA or disabilities are invited to take note of the reception, support, examination procedures:
RECEPTION- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (STS0269)Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte
- Storia del cristianesimo e delle chiese (STS0269)Corso di laurea magistrale in
Lingue dell'Asia e dell'Africa
per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Storia del Cristianesimo e della chiese (STS0269)Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - Storia del Cristianesimo e delle Chiese (STS0269)Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Storia del cristianesimo e delle chiese (STS0269)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (STS0269)
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 13/04/2023 al 19/05/2023
Nota: Secondo semestre, secondo emisemestre, a partire dal 13 aprile 2023, nei giorni di giovedì e venerdì, con orario 14-17, aula 11 di Palazzo Nuovo
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: